La rinascita della Confederazione Calcistica Italiana – Intervista al Presidente Andrea Montemurro

Teatro e Musica News – Anima sbiadita, il ritorno di Minghi è da brividi. Testo, video, pagelle
Ad Andrea Montemurro la presidenza della Confederazione calcistica Italiana

La rinascita della Confederazione Calcistica Italiana – Intervista al Presidente Andrea Montemurro

La rinascita dopo oltre un secolo della Confederazione Calcistica Italiana: il Presidente Andrea Montemurro si racconta a Sportpress24

Dopo oltre 100 anni la Confederazione Calcistica Italiana torna a sognare ed elegge come nuovo Presidente nazionale Andrea Montemurro.

Al suo interno diverse discipline legate al mondo del calcio, con un particolare riguardo all’inclusione e all’aggregazione sociale.  Il calcio in tutte le sue forme è parte integrante della Confederazione.

E’ stato dunque rispolverato un simbolo che, nel 1921, era nato da dissapori interni alla FIGC. Oggi si ripropone di scoprire, diffondere e tutelare tutti gli sport che ruotano attorno al mondo del calcio.

Sabato 15 Marzo si è svolta a Roma la prima Assemblea della Confederazione Calcistica Italiana. È stato eletto il presidente Andrea Montemurro e i due vice presidenti Fabrizio Loffreda e Manuel Ammirata. Istituite ben 10 leghe e 7 dipartimenti con un totale di 60.000 tesserati.

Andrea Montemurro, presidente CCI, intervistato da Maria Rita Misuraca ci racconta gli obbiettivi e i progetti futuri nel mondo del calcio

La Confederazione Calcistica Italiana torna a sognare un nuovo futuro dopo oltre 100 anni. Lei in veste di Presidente, quali sono i nuovi obbiettivi che si propone e augura.

“La Confederazione Calcistica Italiana si pone come punto di aggregazione, promozione, supporto e valorizzazione di tutte le derivazioni del calcio. Il nostro obiettivo principale è quello di promuovere discipline al momento lasciare nell’ombra e valorizzare attività sociali e inclusive”.

Montemurro poi aggiunge: “Sono infatti parte integrante della Confederazione le seguenti discipline: Beach Soccer, Calcio a 11, Calcio a 3, Calcio a 5, Calcio a 6, Calcio a 8, Calcio Tennis, Goalkeeper Technique, Freestyle, Padbol, Soccer Technique, Walking Football”.

Il nuovo assetto vuole dare continuità al passate o si propone nuovi orizzonti. Se si, quali?

“Vogliamo nutrirci dei valori del passato con uno sguardo verso il futuro e verso l’innovazione. E’ nostra mission quella di costruire delle opportunità per molti atleti che al momento non trovano lo spazio adeguato”.

Che tipo di collaborazione può nascere con i club di calcio? Se si, c’è già un progetto?

“Credo possa nascere un importante sinergia in quanto le nostre discipline non sono in contrasto ma anzi possono essere di supporto e valorizzazione. Fulgido esempio è dato dal calcio a 8 divenuto oramai una disciplina riconosciuta e affermata a livello mondiale che potrebbe rappresentare un importante supporto anche alle società di calcio a 11, che con i loro tesserati potrebbero partecipare ad un campionato alternativo altamente performante”.

Link: Sportpress